MOSTRA: DALLA CULLA ALLA CROCE
In cammino come i Discepoli di Gesù e Maria, attraverso i “segni”, l’arte e la storia.
ESPOSIZIONE: presso COMUNITA’ PACE A VOI CASA DI MARIA Via Misano 17 Calvenzano (BG)

MOSTRA: “Uomo e Donna DIO li creo’ e furono una cosa sola! (Gn. 1,27)”
Percorso di riflessione sulla “Sacralita’ della Famiglia”
PROSSIMA ESPOSIZIONE: DATE DA DEFINIRSI
La mostra, costituita da immagini fotografiche e alcune sculture, si pone come un percorso di riflessione sul Valore della Famiglia. Questa Mostra  è parte del progetto “La Sacralità della famiglia” e ha assunto carattere itinerante, per soddisfare le richieste che sono pervenute.
L’impegno assunto dall’Avoss vuol essere un piccolo contributo al programma pastorale della Diocesi di Milano imperniato sulla Famiglia.

MOSTRA: “E’ IL TEMPO DI DIO”
“Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre Vostro” (Lc 6,36)
Percorso di riflessione sulla Misericordia
PROSSIMA ESPOSIZIONE: DATE DA DEFINIRSI
Questo è il tempo della Misericordia… nel quale Gesù ci accompagna, ci prende per mano in questo percorso di riflessione sulla Misericordia divina. E’ Lui che ci parla, così come parlava allora ai suoi discepoli e alle folle che lo seguivano. Lo spunto della mostra è dato dalla parabola del figliol prodigo e del Padre misericordioso (Lc 15,1-3. 11-32) che tutti conoscono. E che è stata anche il soggetto di un bel libro di “L’abbraccio benedicente” di Henri J.M. Nouwen, a cui ci siamo ispirati insieme al quadro di Rembrandt, per la preparazione della mostra.
Il percorso parte dal giorno dell’apertura della Porta Santa in San Pietro di Papa Francesco, un momento significativo ed emozionante che tutto il mondo attraverso la televisione ha potuto vedere. E anche le parole del Papa ed il suo esempio hanno fatto da filo conduttore della mostra:
“Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua Misericordia” (Papa Francesco, Angelus 17/3/2013)
“La Misericordia cambia il mondo, lo rende meno freddo” (14/1/2014)
“La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù” (24/11/2013)
“La croce di Gesù dimostra tutta la forza del male, ma anche tutta l’onnipotenza della Misericordia di Dio” (25/10/2014)

Abbiamo tanto bisogno di sostanze spirituali: non siamo ancor giunti al punto che si prega con ardore, per lo più si resta indifferenti all’Amore. Ma Gesù va’ raccogliendo i suoi cristiani per insegnare loro ad amare e a lasciarsi amare…

Il Tempo di Dio è, infatti, forgiato dal Suo Vangelo di Vita che oggi risuona nel cosmo e nel mondo come un richiamo alla Fede, alla Verità, alla Vita.
“Chiunque beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna.”
(Gv 4,14)
“Va’ creatura mia, e non peccare più!” Dico al peccatore, ma dico anche: “Va’ creatura, sei guarita, prendi il tuo lettuccio e va’!” (Gv 5,8)

Sì, questo è il tempo, ma non son tanto le esegesi che inducono alla conversione, bensì i testimoni, i consacrati, i pagani di un tempo che ora son diventati credenti. Le samaritane e le peccatrici redente dall’Amore del Cristo che ora bevono alle sorgenti della Grazia, e i malfattori pentiti che, osando chiedere al Crocifisso pietà, commuovono il Mio Cuore sempre pronto a raccogliere il grido d’invocazione: “Signore, abbi pietà di me!”. Ed ecco che il Cielo si squarcia e la Luce dell’Amore misericordioso scende e si riversa sui sofferenti di ogni latitudine e consola, comprende, risana e si stende come un velo di compassione e di grazie beneficanti a ricoprire la terra, anche le lande desolate e scarsamente irrorate di preghiera. Ma Il Tempo di Dio è anche l’oggi ricomposto dal sacrificio di tanti cristiani vittime delle persecuzioni… ed è quello che ora viviamo all’insegna delle tribolazioni e, coscienti di voler amare il fratello che soffre, voler soffrire con lui e con tutti quelli che sono in tali condizioni.

Durante il percorso vi è pure un momento d’attenzione ai giovani d’oggi, nel quale Gesù indica la via che è “quella di ricercare la Verità”, quella verità che risiede in ogni cuore, perché nello strato profondo dell’anima esiste un disegno che si potrebbe definire il “DNA spirituale” in cui tutto è già segnato e, se si percorre un tratto di strada nella direzione giusta, ecco che si accendono degli indicatori che, vibrando ad una energia più elevata, sono percepiti anche sensibilmente dalla creatura.
E’ tempo di ricostruzione, di rinascita fisica e spirituale… Sì, è tempo di ricostruire. Ma cominciando da noi stessi, senza aspettare che siano gli altri e farlo per primi! L’invito quindi è di andare incontro al Signore che viene a colmarci di pace, di luce, di gioia interiore e poi allarghiamo le braccia ad accogliere coloro che non hanno ancora capito. Se saremo aperti all’Amore essi potranno, attraverso di noi, ritrovare Gesù, riconoscendolo e affermando…

“Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo.
Tu sei il Maestro dell’umanità.
Tu sei il Redentore, Tu sei la Luce.
Tu sei la Via, la Verità e la Vita”.
Il percorso di riflessione è accompagnato da musica adatta e alla fine il visitatore la possibilità di soffermarsi a vedere sul video qualche intervento di papa Francesco sul tema. Si conclude poi con la preghiera d’invocazione finale:
O Cuori di Gesù e Maria, accendete d’amore le genti di ogni paese. Illuminate le menti dei governanti, ponete in disarmo prepotenti i e coloro che rubano le anime degli innocenti. O Cuori divini di Gesù e Maria, così ampi da contenerci tutti, fate che noi piccoli siamo con voi nella Fede, nella Luce, nell’infinito Amore del Padre Nostro… per sempre. O Cuori uniti di Gesù e Maria, venite a salvarci. Amen.”

Alcune immagini della mostra